Cioccolatò 2013 chiude in bellezza. Ecco i numeri del dolce successo!
E per il 2014… “Tutti Puzzle per il Cioccolato”!
Si chiude in bellezza la decima edizione di Cioccolatò 2013, la golosa kermesse che dal 22 Novembre al 1 Dicembre ha animato con dolcezza la splendida Città di Torino nell’elegante cornice di Piazza San Carlo. Ottima la partecipazione dei visitatori alle tante iniziative appositamente pensate per celebrare il cioccolato made in Italy e internazionale, con un particolare focus sulle produzioni artigianali della tradizione cioccolatiera piemontese.
Cioccolatò ha goduto del patrocinio della Città di Torino, della Provincia di Torino, della Regione Piemonte, di Unioncamere Piemonte e della Camera di Commercio di Torino, oltre che delle principali associazioni di categoria, quali Ascom, Confesercenti, Cna, Confartigianato e Casartigiani.
La riuscita della manifestazione è stata, anche quest’anno, il risultato di una consolidata sinergia tra gli Enti, i partner e gli sponsor protagonisti. Cioccolatò ha toccato diverse aree della città e della provincia a dimostrazione del radicamento dell’evento nel territorio e della volontà di contribuire positivamente all’immagine e allo sviluppo di quest’ultimo
Anche i numeri del web parlano chiaro: Living CioccolaTo, l’ormai popolarissima fan page ufficiale della manifestazione, è arrivata a ben 1.900 like, raggiungendo nei dieci giorni dell’evento le 35.168 interazioni spontanee: il post con il Programma di Cioccolatò è stato il più visualizzato con ben 11.364 persone raggiunte.Di rilievo anche le performance del sito www.cioccola-to.it che ha raggiunto quota 30.000 visitatori e oltre 37.000 visite e 107.000 visualizzazioni.
Grande successo ha riscosso lo special event di apertura della decima edizione di Cioccolatò: le abili mani dello scultore Andrea Gaspari hanno infatti dato forma a una sorprendente opera realizzata a partire da un goloso blocco di cioccolato fondente. La scultura è stata donata da Cioccolatò ad ActionAid, organizzazione internazionale da sempre impegnata nella lotta alla fame nel mondo, per sostenere i progetti di sviluppo sostenibile nei Paesi produttori di cacao.
Degustazioni Guidate e Laboratori MasterChoc.
Questi gli ingredienti del successo delle seguitissime Degustazioni che, insieme ai Laboratori MasterChoc, hanno registrato il tutto esaurito già dallo scorso giovedì accogliendo circa 2.000 partecipanti: Alla scoperta del cacao ivoriano, Caffarel ti mette l’oro in bocca, Baileys Chocolat Luxe e Primi passi nel cioccolato by Centrale del Latte di Torino. Apprezzatissimo anche l’appuntamento con il Distretto del Cioccolato di Perugia,promosso dalla Camera di Commercio di Perugia, che ha proposto un interessante viaggio in terra umbra alla scoperta dell’antica tradizione cioccolatiera perugina.Certamente da ripetere anche iMatrimoni impossibili firmati dalla Provincia di Torino: due imperdibili appuntamenti in cui il cioccolato piemontese ha incontrato la tipicità del Genepì Barrique della Distilleria Erboristica Alpina Susa e i distillati alla menta dell’Azienda agricola Chialva. Grande interesse ha riscosso anche Piceno Open – Vinea Qualità Picena,che ha firmato il goloso incontro tra la dolcezza del cioccolato e il sapore dei vini piceni.
Particolarmente apprezzata la sessione di degustazioni guidate riservata all’eccellenza del cioccolato piemontese. Gli appuntamenti con Cioccolato Made in Turin,Peyrano, Stroppiana, Avidano, Venchi e Pastiglie Leone hanno, infatti, in pochi giorni registrato il tutto esaurito.
Una dolce novità tutta da replicare anche quella dei Laboratori MasterChoc, firmati insieme aCentrale del Latte di Torino, grazie alla quale oltre 600 visitatori di Cioccolatò hanno potuto cimentarsi in prima persona nella lavorazione del cioccolato, sotto la guida di abili Chef e maître chocolatier.
Grande successo anche per il goloso appuntamento con la Lezione di Cioccolatopromossa da Gambero Rosso: lospeciale laboratorio con degustazioni che si è svolto presso la sede della Città del Gusto di Torino in compagnia di Guido Castagna.
ABC del Cioccolato: tante attività didattiche pensate per i bambini delle scuole!
Oltre 1.000 i bambini delle scuole che hanno partecipato alle originali attività didattiche: Primi passi nel Cioccolato, Dolci degustatori cresconoe Piccoli fornai… al cioccolato. Gli appuntamenti, tutti firmati Centrale del Latte di Torino, prevedevano laboratori ludico-didattici per scoprire come nasce il cioccolato e dare vita a capolavori di pittura: i cioccorelli, fino a dolci esperienze manipolative che hanno messo alla prova i ragazzi nella preparazione di biscotti al cioccolato, come in un vero forno-pasticceria. Educare divertendosi: questo l’obiettivo, pienamente centrato, delle numerose attività appositamente pensate per soddisfare i fabbisogni di conoscenza nelle varie fasce di età, dalla scuola d’infanzia, alle classi delle scuole primarie e secondarie. Decisamente riuscita anche l’attività realizzata in collaborazione con Mondo Nuovo by Altro Mercato che ha firmato l’entusiasmante Fair Express: un viaggio equo e solidale nei Paesi produttori di cacao, alla scoperta dell’intera filiera di produzione del cacao, dalla piantagione all’assaggio!
Approfondimenti Culturali e Area Internazionale.
Molto seguita e appezzata la tradizionale rassegna letteraria proposta da Cioccolata con l’Autore, realizzata in collaborazione con Espress Edizioni, Baldini &Castoldi, Salani, Giunti, Imprimatur, Lynx Multimedia Factory e Gambero Rosso, durante la quale noti scrittori italiani hanno raccontato live le loro ultime produzioni letterarie all’insegna di aneddoti e curiosità. Il tutto accompagnato da una piacevole cioccolata calda Eraclea che ha brillantemente superato le 200 tazze di goloso prodotto offerte al pubblico. L’amatissimoappuntamento culturale ha annoverato tra i suoi graditi ospiti: Fabrizio Vespa con Mal di Torino, Sandra Salerno con Asparagi, bagoss e altre cose buone, Roberta Deiana con Cioccolato passione italiana, 100 anni di storie e ricette, Katja Centomo con Cooking time, Gabriella Greison con Le giacche degli allenatori e Stefano Denti con Galateo della crisi. Grande successo ha riscosso l’incontro Pasticceri&Pasticcerie 2014, promosso da Gambero Rosso e condotto da Rosalba Graglia, con la partecipazione di Luca dell’Agnese, Guido Castagna e Alessandro Dalmasso, pasticcere pluripremiato dalla Guida 2014 del noto editore.
Fra gli appuntamenti più seguiti, i Corti al Cioccolato curati da Slow Food Torino in occasione del concomitante appuntamento con l’attesissimo Torino Film Festival. Anche Cioccolatò ha voluto infatti rendere omaggio alla magia del cinema con la proiezione di alcuni cortometraggi a tema cioccolato appositamente selezionati.
All’insegna della cultura non poteva mancare la fotografia, presente tutti i giorni in Piazza San Carlo grazie all’apprezzatissimo percorso espositivo Una Mole di Cioccolato, dolci assaggi nelle storiche cioccolaterie torinesi: un viaggio nel tempo fra i locali storici di Torino immortalati negli inediti scatti realizzati dal Gruppo Fotografico La Mole, in collaborazione con FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Ottimi riscontri anche per l’originale esposizione firmata dal noto designer Matteo Ragni: un eccentrico percorso realizzato attraverso immagini esclusive in cui il cioccolato ha incontrato il design dando vita a idee golose e originali. Il progetto è frutto della collaborazione tra Gate3 Temporary Studio e Costruttori di Dolcezze by Eurochocolate.
Aspettando le festività natalizie, Cioccolatò ha inoltre ospitato Una Mole di Panettoni, eventodedicato al dolce natalizio per eccellenza, con un incontro a cura di Alessandro Felis in cui il cioccolato ha sposato il panettone all’insegna di un goloso connubio. E’ stata poi la volta di Una Mole di Panettoni a ospitare Cioccolatò:presso ilMuseo Nazionale del Risorgimento Italiano con storie, lezioni e degustazioni curate dall’Accademia Sac à Poche con la direzione e consulenza gastronomica di Alessandro Felis e la partecipazione del maestro cioccolatiere Mario Faletti.
Molto apprezzati anche gli appuntamenti culturali realizzati in collaborazione con la Fondazione Accorsi-Ometto che ha proposto al pubblico di Cioccolatò originali visite guidate e altri interessanti incontri alla scoperta del goloso binomio tra cioccolata e banchetti di corte, nonché il RecitalUna Storia di Cioccolato. C’era una volta la Venchi Unica tenutosi presso la storica sede della Fondazione.
Gli appassionati di teatro e danza sono stati invece deliziati dall’esilarante spettacolo “Il Cioccolato/Chagalliana” della Compagnia EgriBiancoDanza che,presso Limone Fonderie Teatrali a Moncalieri, ha magistralmente interpretato tutta la sensualità e l’allegria del dolce Cibo degli Dei. Per l’occasioneCaffarel ha omaggiato il pubblico con tanti golosi gianduiotti.
Côte d’Ivoire: il primo Paese al mondo Produttore di Cacao Ospite d’Onore a Cioccolatò!
Il Paese africano, leader nella produzione della golosa materia prima, ha avuto i riflettori puntati per l’intera durata dell’evento, grazie a un ricco programma di attività appositamente pensate per promuovere al meglio sia la proficua collaborazione con l’Italia che l’innovativo percorso di qualità intrapreso nella lavorazione del cacao.
La Costa d’Avorio, rappresentata dal Distretto di Abidjan, con la partecipazione del Conseil Café-Cacao e del CEPICI (Centro per la Promozione degli investimenti in Costa d’Avorio) ha festosamente animato Piazza San Carlo con un ampio spazio dedicato che ha consentito al pubblico della manifestazione di familiarizzare con suoni, sapori e colori dell’affascinante tradizione ivoriana. Un’eccezionale presenza resa possibile grazie all’intenso impegno dell’Ambasciata in Italia della Repubblica della Costa d’Avorio e del Consolato della Repubblica della Costa d’Avorio a Torino.
In particolare, l’apprezzatissima Fabbrica del Cioccolato – che a partire dalla pulitura delle fave di cacao ivoriano ha portato alla realizzazione e al confezionamento di cioccolatini pronti da gustare – ha prodotto ben 1.000 kg di cioccolato, mentre oltre 800 cialdine con granella di cacao ivoriano hanno deliziato i palati dei golosi partecipati alle seguitissime degustazioni che hanno registrato il tutto esaurito in tutti e dieci gli appuntamenti. Seguitissimi gli spettacoli di danza tradizionale ivoriana che si sono svolti in Piazza e grandissima affluenza di golosi e curiosi allo stand della Costa d’Avorio, calorosamente accolti da musiche e immagini appositamente selezionate per raccontare la lunga tradizione di questo affascinante Paese.
Grande interesse tra gli operatori del settore hanno inoltre riscosso i due incontri promossi dal CEPICI per presentare la produzione ivoriana di Cacao e Caffè e per illustrare ai potenziali investitori tutte le opportunità di affari offerte da una realtà in piena ricostruzione e ritrovata serenità.
Special Event: a Pfatisch l’ambitissimo Gianduiotto Award!
Pfatisch si è aggiudicato il Gianduiotto Award 2013 che ha premiato così l’antica tradizione e la riconosciuta qualità del noto locale torinese. L’iniziativa si è svolta in occasione del Gianduiotto Day, l’appuntamento annuale appositamente pensato per celebrare, con una giornata dedicata, il famoso cioccolatino piemontese. L’atteso riconoscimento, assegnato dalla Città di Torino in collaborazione con la Regione Piemonte, la Provincia di Torino e Unioncamere Piemonte, premia ogni anno il soggetto locale che con la sua attività o i suoi prodotti si sia particolarmente distinto nella valorizzazione e promozione della tradizione cioccolatiera torinese. Anche quest’anno il vincitore è stato scelto dall’apposita Commissione presieduta da Maurizio Braccialarghe, Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della Città di Torino, tra una rosa di candidati individuati in collaborazione con Ascom, Cna, Confartigianato, Confesercenti e Casartigiani.
Grande successo nell’ambito del Gianduiotto Day anche per l’iniziativa promossa in collaborazione con AVSI, in occasione della quale, con un contributo minimo di 2 euro, i più noti produttori di gianduiotti hanno offerto al pubblico di Cioccolatò la possibilità di collezionare originali cartigli autografati e degustare le loro golose creazioni. Il ricavato è stato devoluto in beneficenza per l’adozione a distanza di bambini nei Paesi produttori di Cacao.
Dolci acquisti e non solo cioccolato…
Numeri importanti per il Chocolate Show, il grande emporio del cioccolato che ha offerto al pubblico della dolce kermesse circa 4.000 referenze di prodotti, presentati da ben 80 aziende tra piccoli artigiani, medie e grandi imprese dolciarie, nazionali e internazionali. Sempre molto apprezzati l’area Boutique conuna raffinata selezione per i palati più esigenti, Equochocolate, lo spazio dedicato al cioccolato equo e solidale e il Distretto del Cioccolato di Perugia, progetto voluto dalla Camera di Commercio di Perugia per promuovere la tradizione cioccolatiera del territorio. Affollatissimo anche lo spazio Chocostore, chesulla scia del successo riscontrato dai 13 punti vendita già aperti in Italia e all’estero ha consentito al pubblico di Cioccolatò di vivere un’autentica chocolate experience, fatta di golose e originali linee di prodotti e gadget a tema cioccolato. Il Chocolate Show chiude quest’anno con un +15% di vendite rispetto alla precedente edizione, dato ottimo considerando il maltempo che ha caratterizzato il secondo weekend.
Lo storico brand Caffarel ha deliziato tanti golosi palati con l’appuntamento Caffarel ti mette l’oro in bocca presente all’interno del calendario delle degustazioni guidate di Cioccolatò. Mentre l’elegante Limousine Caffarel, esposta accanto allo stand, ha consentito al pubblico della dolce kermesse di cimentarsi in tanti simpatici scatti.
Oltre 2.000 litri di cioccolata calda Eraclea sono stati distribuiti presso lo stand. Tra le varietà proposte, i grandi classici fondente e latte hanno registrato il massimo dei gradimenti tra il pubblico della manifestazione che ha apprezzato molto anche gli originali e golosi Choco Cappuccini, sempre firmati Eraclea.
Più di 4.000 le tazzedi caldo e denso Ciobar distribuite presso lo stand e circa 1.000 i gruppi di giovani e giovanissimi che, nelle dieci giornate dell’evento, hanno affollato l’esilarante area firmata dal noto brand per partecipare a Vivi il tuo momento Ciobar e farsi immortalare in divertenti scatti fotografici con tanto di parrucche e strumenti musicali.
Baileys,il brand che ha rivoluzionato il mondo del whiskey irlandese con la sua crema lanciata negli anni ’70, ha pienamente riconfermato la sua attitudine all’innovazione con le circa 20.000 degustazioni raggiunte dal nuovo Baileys Chocolat Luxe. L’originale prodotto, primo esempio al mondo di unione tra finissimo cioccolato belga, whiskey irlandese e crema di latte, ha deliziato i visitatori di Cioccolatò che hanno potuto degustarlo gratuitamente presso l’elegante stand dedicato e durante le partecipatissime degustazioni guidate.
Oltre 200 kg di cioccolata calda sonostati omaggiati presso lo stand Intesa Sanpaolo eben 10.000 sono stati i golosi cioccolatini distribuiti a tutti coloro che dallo stand sono passati nell’adiacente filiale di Piazza San Carlo. Grande successo hanno riscosso anche i due eleganti appuntamenti firmati da due importanti realtà del Distretto del Cioccolato piemontese: i Maestri Cioccolatieri di Cioccolato Peyranoe La Perla Cioccolato Torino hanno infatti guidato i top client di Intesa Sanpaolo nella degustazione del cioccolato torinese, esaltandone la qualità e le caratteristiche.
All’interno della prestigiosa Sala Consiglio della sede del Gruppo Intesa Sanpaolo in Via Monte di Pietà 32, si è inoltre tenuto l’appuntamento di degustazione guidata riservato a una clientela selezionata per l’occasione da Wind, che ha visto la partecipazione di circa 50 persone. La degustazione ha avuto come protagonisti i cioccolatini torinesi per eccellenza: i gianduiotti, firmati Leone, Caffarel, La Perla e Peyrano.
Non poteva inoltre mancare il simpatico Prezzemolo, la golosissima mascotte di Gardaland, che ha allegramente animato la prima domenica di Cioccolatò posando con grandi e piccini per divertenti foto ricordo.
Apprezzatissime protagoniste in terra torinese le famose e indiscusse eccellenze del territorio piceno promosse daPiceno Open – Vinea Qualità Picena, con particolare riferimento all’Olio Extravergine di Oliva biologico e ai pregiati vini. Oltre 10.000 le degustazioni di pane e olio extravergine di Oliva in abbinamento ai vini Doc e DOCG della tradizione picena, tra i quali l’Offida Docg, Rosso Piceno Doc, Falerio Doc e Doc Terre di Offida. Ben 10.000 anche i cioccolatini a marchio Piceno Open distribuiti presso lo stand e circa 2.000 le degustazioni di vino.
Dal cioccolato al salato! Protagonista per il secondo anno a Cioccolatò anche la Camera di Commercio di Perugia grazie al progetto Ciock’é Bello Ciock’é Buono e alle tante eccellenze enogastronomiche del territorio perugino che hanno accolto i visitatori con una selezione di prodotti tipici, nonché un utile punto informativo sulle attività turistiche e sulle produzioni della provincia di Perugia.
Oltre 60.000 i fiocchi di pannaomaggiati dallaCentrale del Latte di Torino nel suo importante ruolo di fornitore ufficiale della panna e del latte per Cioccolatò. Circa 20.000 le cioccolate in tazza proposte nell’ambito della manifestazione e realizzate con il latte della CentraIe. La panna della Centrale è stata anche protagonista dell’iniziativa Panna-Tò, giunta alla seconda edizione e rivolta ai propri pasticceri di fiducia, chiamati a realizzare una torta ispirandosi ai tanti prodotti dell’azienda torinese. Le golose creazioni sono rimaste esposte presso lo stand della Centrale per tutta la durata della manifestazione.
Grande successo anche per Raspini, azienda leader del territorio piemontese, che con il suo simpatico Ape car ha omaggiato i presenti con ben 12.000 gustosi panini mignon farciti con gli affettati della Casa.
Cioccolatò in giro per Torino!
Durante Cioccolatò la Città di Torino si è vestita più che mai di dolce cioccolato offrendo attività e percorsi a tema.
In partnership con Confesercenti, Fiepet, Ascom ed Epat, oltre 30 ristoranti di Torino hanno infatti offerto, tutti i giorni, speciali piatti a base di cacao e cioccolato. Al tempo stesso, grazie alla collaborazione con l’Associazione Torino in Vetrina, i locali del centro di Torino hanno abilmente sposato il tema cioccolato proponendo affascinanti vetrine e gustosi cocktail.
D’altra parte, chi nel secondo weekend di Cioccolatò ha scelto di cimentarsi in esilaranti acrobazie sul ghiaccio presso la Pista di pattinaggio allestita da Piemonte Ice in Piazza Carlo Alberto, ha poi potuto prolungare il proprio divertimento a in Piazza San Carlo e usufruire di un interessante sconto presso l’area Chocostore per l’acquisto di divertenti gadget cioccolatosi.
Decisamente apprezzati anche i numerosi servizi offerti da Turismo Torino e Provincia, primo fra tuttilaTorino+Piemonte Card, il modo più pratico ed economico per visitare la città e Cioccolatò grazie alle speciali scontistiche previste. Tre i percorsi proposti in occasione di Cioccolatò: il City SightseeingBus per ammirare gli scorci insoliti e affascinanti della città a bordo del bus panoramico;ilMade in Torino. Tour the Excellentgrazie al quale vivere un’esperienza unica alla scoperta di come nasce il Cibo degli Dei negli affascinanti laboratori Caffarel; infine, il Tour Torino Golosa a passeggio per le strade e i portici della città tra storia, aneddoti e curiosità legate al cioccolato e con una gradita sorpresa ad attendere i partecipanti a fine percorso.
Altre dolci occasioni per lasciarsi “trasportare” dal gusto sono state possibili grazie alla fortunata partnership con il Gruppo Torinese Trasporti che ha proposto al pubblico di Cioccolatò sfiziosi viaggi a bordo del simpatico Tram Ristocolor. Di rilievo sia gli appuntamenti in compagnia di Guido Castagna che, con un totale di 150 partecipanti, hanno rapidamente registrato il tutto esaurito tanto da dover proporre due nuove date, che le originali cene e i golosi aperitivi al cioccolato che hanno coinvolto ben 120 persone.
Moto appezzate anche le Choco Passeggiate proposte da Cultural Way e The Original History Walk, in lingua inglese, all’insegna di coinvolgenti itinerari in città dove il filo conduttore è stato ovviamente rappresentato dal cioccolato e dalla sua antica storia.
Dolce relax al Cioccolato!
Piena soddisfazione anche per tutti coloro che, alla ricerca di un break dall’esilarante atmosfera di Cioccolatò, hanno potuto godersi il meritato relax comodamente seduti o distesi presso la dolce area Spalm Beach: un’insolita spiaggia a tema cioccolato dove è stato possibile assaporare gratuitamente pane artigianale Lea e cioccolata spalmabile, per un totale di quasi 100 kg di pane offerto.
Tanti anche gli ascoltatori di Radio Veronica One che si sono cimentati nel divertente Chocogame: rispondendo ai golosi quiz proposti dalla nota emittente con la possibilità di vincere ogni giorno 1 kg di cioccolato!
Decisamente apprezzata anche la Choco Farm ospitata in questa edizione da Clepsydre Benessere & Beauty dove è stato possibile prenotare esclusivi trattamenti di benessere e bellezza per il corpo a base di cioccolato, offerti gratuitamente al pubblico di Cioccolatò. Ad allietare le dolci sedute i golosi assaggi delle nuove BoulesLindor Caramello di Lindt.
Questo e molto altro è stato Cioccolatò 2013.
E per il 2014… “Tutti Puzzle per il Cioccolato”!
La golosa kermesse torinese tornerà il prossimo anno, dal 21 al 30 Novembre 2014, con una nuova ricca edizione scandita al ritmo di “Tutti Puzzle per il cioccolato”: claim scelto per la sua efficacia nel comunicare in maniera simpatica e immediata il forte potere aggregante del goloso Cibo degli Dei, capace, proprio come il popolarissimo gioco amato da grandi e piccini, di unire elementi diversi in un unico sorprendente mosaico. Cioccolatò 2014 appunto!