>> cioccola-to.it >> eventi

IL CIOCCOLATO AI TEMPI DEL WEB 2.0

 
 

Una curiosità arriva anche dal cosiddetto mondo del Web  2.0. Ogni giorno della kermesse, infatti, si alterneranno 11 tra le piu’ importanti Foodblogger Piemontesi che seguiranno l’evento in diretta, interagendo con importanti maestri cioccolatieri e con il goloso pubblico di CioccolaTò.

Mentre i maestri realizzeranno live golose ricette al cioccolato che il pubblico potrà rifare a casa propria, le Foodblogger diranno la loro e promuoveranno discussioni sull’argomento direttamente sui loro blog, con il coinvolgimento dei golosi in rete e fotografando la realizzazione della ricetta in tutti i suoi dettagli.

CALENDARIO

2 MARZO:
Francesca Gonzales incontra Domenico Di Claudio, titolare della Pasticceria Di Claudio di Carmagnola

3 MARZO:
Valentina Barone, sarà insieme ai maestri dell'Officina Cacao Coccolateria Torino

4 MARZO:
Sonia Monagheddu e Alessia Arlone incontrano il Consorzio produttori cioccolato biologico OXICOA

5 MARZO:
Francesca Pazienza sarà l'ispiratrice della Pasticceria Cioccolateria Gertosio

6 MARZO:
Federica Giuliani incontra il maestro cioccolatiere Walter Gallizioli

7 MARZO:
Monica Brenna sarà insieme a Manuel Durighello

8 MARZO:
Francesca Minerdo, giovane blogger, affiancherà il maestro Scalenghe

9 MARZO:
Ambra Orazi sarà insieme a Paolo Pitti

10 MARZO:
Claudia Tiberti incontra Coastantino Guardia

11 MARZO:
Laura Depalma, infine, chiuderà in bellezza con i maestri Giovanni e Luca Dell'Agnese

IMG IMG IMG IMG IMG

.

 

LE FOODBLOGGER

 

2 Marzo: Francesca Gonzales -spadelliamoinsieme.com

Francesca Gonzales, classe 1975. Emiliana, da 8 vivo a Torino e lavoro nel campo delle vendite e marketing per un'azienda televisiva. In un momento particolare della mia vita ho avuto il bisogno di comunicare la mia passione e impegnarmi in qualcosa, così è nato il mio blog ad aprile del 2010.

Ovviamente sono un'appassionata di cucina, cibo su tutti i fronti, mangiare e bere bene, di amici intorno ad un tavolo, di amiche che si scambiano ricette, di nonne e mamme che tramandano le loro passioni.. Tutto questo sono io. Tutto questo per me è la vita.

Da buona Emiliana sono nata intorno ad un tavolo mentre guardavo mia nonna e mia mamma tirare la sfoglia, il rito della domenica mattina.

Cucinare mi permette di staccare da tutto e rilassarmi, mi diverte, stimola la mia fantasia e ogni sera al ritorno dal lavoro, non vedo l'ora di appoggiare la borsa del computer, togliermi la giacca e mettermi il grembiule per sporcarmi le mani, con il sorriso sulla faccia.

3 Marzo: Valentina Barone - cucinaecantina.blogspot.com

Un blog nato per gioco, un po’ per vanità. 26 anni, laureata in architettura e graphic designer, in particolare di etichette di vino, altra mia grande passione, sono nata e vivo ad Alba, pur avendo un mix di radici (Salento, Liguria e Milano).

La passione per la cucina? Nessun corso, nessuno studio, è nata solo guardando i nonni e i genitori cucinare con amore ed è cresciuta quando ho scoperto che può avere dei veri e propri effetti terapeutici contro lo stress.

Il blog si chiama Cucina e Cantina non per caso, ma per simboleggiare me e il mio fidanzato Giovanni, enologo che scrive di vino, anche part-time, sul blog, con cui condivido una casa e una cucina color lavanda.

4 Marzo: Sonia Monagheddu - oggipanesalamedomani.it 

Il tempo da passare ai fornelli è ridotto ai minimi termini; avete poca dimestichezza con l’ambiente cucina e suoi accessori; vi piace curiosare in altre cucine  e prendere spunto;  vorreste un piatto diverso ogni giorno semplice e veloce;  vorreste stupire amici o parenti con manicaretti deliziosi;  non amate i virtuosismi e siete di “bocca buona”, per intenderci: preferite la pasta al ragù al caviale…ecco allora siete i benvenuti!!!

Oggi pane e salame, domani...nasce senza nessuna pretesa: cercavo un modo per unire la passione per internet con quella di coccolare chi mi ama (famiglia e amici) attraverso il cibo e un blog rispondeva pienamente alle mie esigenze. 

Questo blog, destinato a maturare giorno per giorno, è dedicato a mia figlia Giorgia, magari un domani potrà tornarle utile e sorriderà pensando al sapore e al profumo delle ricette di casa! Scrivo e fotografo per lasciarle un ricettario che contenga non solo i “piccoli segreti” di ciò che cucino ma anche un piccolo diario di ciò che in quel momento succede nella nostra vita. 

4 Marzo: Alessia Arlone - blog.giallozafferano.it/timoemaggiorana/

Una ragazzina di quarant’anni, piemontese ma con influenze lombarde, approdata sin da piccola nel mondo culinario per la voglia di modificare un pochino il classico menù di casa... Alle spalle studi scientifici, a contatto con i numeri, la matematica, i ragionamenti ed il bilancio da far quadrare praticamente tutti i giorni.

Solo in cucina tra aromi, profumi, materie prime, coltelli e padelle riesce a dar sfogo alla sua creatività, senza pensare troppo se la ricetta potrà essere un successo o solo una prova mal riuscita di accostamenti azzardati.

La cucina è il mondo in cui non sente stanchezza, ma solo una soddisfazione impagabile quando i suoi commensali si alzano da tavola soddisfatti e sorridenti.

Il blog Timo e Maggiorana è il risultato delle preparazioni super collaudate, la bella copia dei foglietti che continuavano a spostarsi da un libro di cucina all’altro, il pro memoria dei molti corsi di cucina, insomma la sua passione condivisa nel web, le ricette lette e cucinate, oppure viste e preparate ai corsi... sicuramente tutte mangiate!

5 Marzo: Francesca Pazienza - traccedicibo.blogspot.com

La passione o meglio l'attrazione per la cucina mi ha sempre accompagnato nella vita. Mi ricordo distintamente che il sabato pomeriggio dopo pranzo avevo il rito della torta. Sceglievo ogni settimana una torta da sperimentare.

Ho ancora il mio librino a quadrettini che con scrittura da bambina riempivo con le ricette man mano provate ed i commenti al lato "buonissima", "da aggiustare"... Scrittura che pian piano è diventata di ragazza e poi di adulta. Il librino lo conservo e lo consulto ancora. Allo stesso modo mi ricordo che sin da piccola mi è sempre piaciuto scrivere.

Mettere su carta i miei pensieri e le mie emozioni mi è sempre risultato rilassante e liberatorio, sicuramente molto più semplice che farlo a parole.

La fotografia no, quella è stata una sorpresa. Scoprire come sia divertente fotografare le mie creazioni culinarie e le soddisfazioni che mi danno delle foto ben fatte, questa è davvero stata una sorpresa degli ultimi tempi. Ed allora eccomi qui: imbratta padelle-scribacchina-fotografa dilettante tutto riunito in Tracce di Cibo il mio diario culinario.

6 Marzo: Federica Giuliani - traveltotaste.net

Figlia di viaggiatori, ho iniziato ad esplorare il mondo già in culla. Sono cresciuta in mezzo ai libri e proprio da questi ho tratto la voglia di conoscere terre e culture lontane. Viaggiando ho imparato a sperimentare nuovi tipi di cucina, ingredienti particolari e spezie inusuali; così mi sono appassionata ai sapori, ai profumi ed alle genti del mondo.

Ho assaggiato, letto, testato e da qualche anno scrivo delle mie esperienze nella speranza che anche per gli altri, come è successo a me, la conoscenza aiuti a superare la diffidenza. Di me si dice che sono una viaggiatrice curiosa, elegante e mai banale. Se fossi un piatto sarei un cous cous. Pietra miliare della cultura mediterranea, il cous cous vanta origini africane che, però, sono giunte attraverso le nostre isole maggiori fino a Genova.

Non guizza come gli spaghetti, non scivola come i maccheroni ma ha una presa rassicurante, conscio del ruolo di aggregazione che gli compete. É sobrio, per gli ingredienti semplici di cui è composto ma sa essere raffinato, in base alle spezie che gli si abbinano.

Il cous cous si mangia seduti a terra, attingendo tutti dallo stesso piatto e con la mano destra, raccontandosi di storie passate e di sogni futuri. Scrivo per il mio blog traveltotaste.net ed il web travel magazine latitudeslife.com

7 Marzo: Monica Brenna - monnyb.blogspot.com

Monica Brenna, in arte MonnyB. Sono una scrittrice e foodblogger ma soprattutto sono una donna, una mamma che come tante combatte tra giornate piene di impegni, molti imprevisti e poco tempo.

MonnyB, mamma di una splendida sedicenne, con la quale ho instaurato un ottimo rapporto proprio grazie alla cucina, che in alcuni casi, diventa un passatempo antistress per entrambe.

La mia cucina diventa una vera e propria palestra, gli attrezzi sportivi vengono sostituiti da taglieri ed elettrodomestici, così la terapia fisica diventa mentale e le gioie e le ansie di tutti i giorni si trasformano in creazioni personali e originali.

8 Marzo: Francesca Minerdo  - monnyb.blogspot.com

Con i suoi 16 anni, è la mascotte del gruppo!

Per me vale il detto “Buon sangue non mente”… Nel 2008 sono stata la “cuochetta sopraffina” del contenitore Rai per ragazzi Trebisonda e nel 2009 e 2011 ho affiancato la mia mamma, Monny B, nel programma “Semplicemente MonnyB” in onda su RaiSat Gambero Rosso

Nella primavera 2012 condurrò un programma tutto mio per “adolescenti in cucina” su Gambero Rosso Channel, ma, per adesso, frequento il Liceo Scientifico a Torino, e le mie più grandi passioni sono i dolci e le decorazioni di torte, pasticcini, muffin, cioccolatini.

E poi naturalmente adoro la fotografia…dei miei piatti!

9 Marzo: Ambra Orazi - gattoghiotto.blogspot.com

Nata in una famiglia in cui la cucina è un modo di amare mi sono sempre sentita a casa tra pentole e fornelli, solo io, la passione per il gusto e la creatività che danno vita ai miei piatti raccontando sempre qualcosa di me.

Cucinare è coccolare coloro che amiamo, è trasformare la materia e dargli la forma delle nostre emozioni. La mia è una cucina semplice, legata all’importanza dei prodotti del territorio e alla stagionalità, la regola è accostare semplicemente quello che la natura ha già creato.

Una cucina forse lontana da intellettualità e più vicina al cuore, con una cura speciale per l’allestimento della tavola e per la presentazione e con un personale tocco di femminilità.

10 Marzo: Claudia Tiberti - verdecardamomo.blogspot.com 

Mi chiamo Claudia Tiberti, abito in provincia di Roma e sono una giovane donna romantica, curiosa, sognatrice alla scoperta continua del mondo, non solo del  cibo, che cerca di colmare la propria fame di conoscenza.

All’amore per il cibo, che coltivo attraverso pranzi a base di libri e degustazioni in giro per il mondo, si unisce anche l’amore per la fotografia, la ricerca dell’ eleganza e la cura dei particolari nella presentazione di ciò che mangio. Le spezie sono l’anima della mia cucina,  una vera ossessione, che mi regalano sogni ad occhi aperti.

Il mio blog è quindi, come mi piace chiamarlo, "un viaggio sensoriale” alla scoperta di luoghi,  sapori e profumi del cibo che cerco di condividere con gli altri attraverso le foto delle mie creazioni in cucina ma anche dei racconti delle mie esperienze di viaggio nel mondo del cibo. 

Molti mi chiedono da dove derivi questo nome Verdecardamomo: il verde è uno dei miei colori preferiti ed è  predominante come colore  nella mia cucina, il cardamomo invece è una spezia di cui ho scoperto l'esistenza grazie a un libro che mio marito mi regalò mentre eravamo ancora fidanzati: "Afrodita" di Isabelle Allende.

Questa spezia così poco conosciuta evocò in me fin da subito paesi da mille e una notte, ne rimasi stregata pur non ne avendola mai vista e ancora oggi la ritengo una delle spezie più misteriose, lo sapete che dopo la vaniglia e lo zafferano è considerata una delle spezie più care al mondo?

11 Marzo: Laura Depalma - pentoledicristallo.com

Non è mai facile raccontare chi si è veramente, sono certa di essere una mamma, una moglie spero a breve non più studentessa e un'appassionata di cucina. Amo le cose semplici, il profumo dei fiori e della frutta appena raccolta. Adoro l'orto di mio papà che ci riempie il frigo per tutto l'anno con quelle verdure che hanno un sapore tutto particolare grazie alla fatica e l'amore che ci mette per coltivarle.

Sono per  le ricette della tradizione, perchè stanno un po' sparendo, ma non mi tiro indietro se c'è da provare qualche esperimento.

Adoro cucinare con la mia bimba di 3 anni, vederla pasticciare con la farina e le sue pentoline mi rende felice, mi ricorda me da piccola.

La passione per la cucina? L' ho sempre avuta, da bambina ritagliavo le ricette e le incollavo su un quadernone, che ho tutt'ora, sperando di cucinarle in un futuro alla mia famiglia, perchè per me è la cosa più importante.

 


CTO Sponsor:

Con il Patrocinio di:
Regione Piemonte
Città di Torino
Provincia di Torino
Union Camere Piemonte
Camera di Commercio Torino
Ascom Torino
Confesercenti Torino
CNA Torino
Confartigianato Torino
Casartigiani
CTO Special Guest

Media Partner:
Media Partner


EXPO Casa


Si Ringrazia: